ECO-COMPATIBILITA’ E LUNGA DURATA COIBENTAZIONE IN EPS
L’EPS è un polimero che nasce per isolare e viene utilizzato negli edifici e nell’imballaggio con finalità differenti, ma pur sempre di isolamento si tratta. La definizione di “sostenibile” è sufficientemente conosciuta, adottata e condivisa: operare oggi per garantire il futuro. Che cosa sia sostenibile, specialmente in edilizia è certamente complesso, ma si deve forzatamente semplificare: pochi concetti chiari ed applicati bene. Si riportano due esempi di come il concetto di sostenibilità potrebbe essere utilizzato, affrontato e discusso.
Tazzina da caffè: è più sostenibile un contenitore “usa e getta” riciclabile totalmente o una tazzina riutilizzata e lavata in continuazione?
Asciugamani in bagno pubblico: è più sostenibile un’asciugatura ad aria calda o con salviette di carta?
Le risposte possono essere date solo con un’analisi completa, razionale e supportata da protocolli condivisi e normati. Inoltre, la sostenibilità di un materiale da costruzione deve rispondere ad un concetto basilare: durata prestazionale. Molti operatori considerano il materiale o prodotto in fase iniziale dimenticando che dopo alcuni anni di utilizzo si trasforma e le prestazioni variano.
Esempi reali e verificati di tali comportamenti sono sotto gli occhi di tutti gli operatori.
L’EPS, sulla base di dichiarazioni rilasciate da organi accreditati e dai risultati di specifiche prove, ha i requisiti di eco-compatibilità e di lunga durata.
In via esaustiva, si evidenziano alcuni indicatori a supporto di quanto affermato.
EPS – POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO | ||
---|---|---|
Basso consumo energetico | Isolante termico costituito al 98% di aria | |
Materia prima rinnovabile | Limitato uso di materia prima per la produzione di EPS | |
Recuperabile | Può essere incenerito o riutilizzato per fini secondari | |
Riciclabile | Riciclato al 100% in nuovi prodotti, incenerito per recuperare energia | |
Ridotto impatto ambientale | Bassissime emissioni di CO2 nell’intero ciclo di vita del prodotto | |
Assenza di emissioni nocive e polveri | L’EPS non è tossico ed è totalmente inerte. Non contiene CFC (Clorofluorocarburi) o HCFC e non vengono neppure utilizzati durante la produzione | |
Traspirabilità | Presenta un valore di permeabilità al vapore pari ai materiali tradizionali di costruzione | |
Igroscopicità | Assorbe al massimo il 2-3% d’acqua | |
Ridotta conducibilità elettrica | É un buon isolante elettrico | |
Elevata inerzia termica | Se abbinato con opportuni materiali, è in grado di creare una elevatissima attenuazione dell’onda termica | |
Stabilità nel tempo | Esiste una norma europea che permette di dichiarare che l’EPS può mantenere le proprie prestazioni almeno 50 anni | |
Inattaccabilità da muffe | Non contiene alcun elemento nutritivo e quindi non permette l’annidarsi di microorganismi | |
Biodegradabilità | Fortunatamente non è biodegradabile e quindi può mantenere inalterate le proprie caratteristiche nel tempo | |
Presenza di marchi o etichette di qualità ecologica | Possiede un marchio di qualità e studi sul ciclo di vita LCA | |
Risparmio energetico e ritenzione di calore | L’utilizzo di 10 Kg di EPS per l’isolamento termico di un edificio permette di risparmiare per il riscaldamento di quest’ultimo 4.000 litri di gasolio in 50 anni di vita | |
Igiene, salute, ambiente | L’EPS non provoca danni alla salute di chi lo utilizza o lo installa | |
Natura chimica | Viene prodotto dalla polimerizzazione dello stirene | |
Putrescibilità | Non è putrescibile | |
Polveri, fibre o particelle radioattive | Non produce ne polveri, ne fibre ne particelle | |
Sicurezza per i lavoratori nella fase di produzione | Gli addetti alla produzione dell’EPS non sono soggetti a particolari verifiche sanitarie | |
Utenti nella fase di esercizio | É un prodotto sicuro perché non rilascia sostanze tossiche | |
Sicurezza in caso di incendio | L’EPS utilizzato è autoestinguente in classe E. Il materiale, ritirandosi, produce lo spegnimento della fiamma | |
Resistenza meccanica | Prove sperimentali effettuate da oltre 20 anni, provano le reali proprietà meccaniche dell’EPS |